Bologna, 18 settembre 2025 – Il Comitato Emilia-Romagna di Komen Italia si prepara a dare il via alla 19esima edizione della Race for the Cure, a tagliare il nastro d’inizio (venerdì alle ore 12), assieme alla presidente del Comitato Emilia-Romagna di Komen Italia, Carla Farelli e a istituzioni cittadine, sarà la Madrina della manifestazione, Silvia Mezzanotte, tra le più apprezzate interpreti del panorama musicale italiano.
La musica sarà infatti il trait d’union della giornata: a sera Il concerto di Alice Cucaro. Per la cronaca la corsa di solidarietà è in programma domenica mattina dai Giardini Margherita dalle ore 10 (due i percorsi di 5 e 2 chilometri).
L’apertura del villaggioTra le novità di questa edizione, spicca l’apertura straordinaria del villaggio nella serata di venerdì, con un programma speciale che prevede musica dal vivo, iscrizioni alla Race e food truck aperti fino alle ore 22.30. A inaugurare l’evento sarà l’esibizione di Alice Cucaro, cantautrice e polistrumentista bolognese, la cui musica unisce elementi di pop, elettronica e cantautorato. Artista versatile e carismatica, Alice ha ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi nazionali come Sanremo Rock (Trend), Bologna Musica d’Autore e Trasporti Eccezionali. È inoltre cantante e chitarrista fissa del format Karaoke Indie, grazie al quale si è affermata come una delle voci emergenti più interessanti del panorama indie italiano.
Durante la serata, il pubblico potrà: iscriversi alla Race oltre che approfittare dell’area food con proposte selezionate dai food truck presenti.
Il messaggio di solidarietàRace For The Cure è l’evento simbolo della lotta ai tumori del seno.
Un appuntamento ormai consolidato per la città di Bologna e per l’intera Regione. Anche quest’anno, il Villaggio della Salute sarà il cuore pulsante della manifestazione, con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero possibile di persone – donne, uomini, famiglie – e trasmettere un messaggio forte: nella malattia non si è soli, e la prevenzione può fare la differenza.
Ingresso gratuito per i museiIngresso gratuito nei musei per tutti gli iscritti alla Race Grazie al Protocollo d’Intesa tra Komen Italia e il Ministero della Cultura, tutti gli iscritti alla Race for the Cure di Bologna potranno usufruire dell’ingresso gratuito in alcuni musei e luoghi culturali, nei giorni 19, 20 e 21 settembre ’25.
L’elenco delle istituzioni museali e della cultura che aderiscono all’iniziativa: - Pinacoteca nazionale di Bologna - Palazzo Pepoli Campogrande - Area archeologica di Marzabotto - Museo nazionale etrusco di Marzabotto.
Sarà inoltre possibile visitare Palazzo Pepoli - Museo della Storia semplicemente mostrando l’iscrizione alla Race (gratuita’ per le donne in rosa, disabili e bambini fino a 12 anni - 2x1 a € 5.00 per tutti gli altri partecipanti che si recano al museo il giorno della corsa)
E la mostra pittorica di Patrizia Riccardo, presso il complesso del Baraccano
via Santo Stefano, 119, sala museale Elisabetta Possati.
Come iscriversi e partecipareAttraverso il sito www.raceforthecure.it sarà possibile iscriversi con la possibilità di creare la propria squadra coinvolgendo amici e colleghi unendosi ai tantissimi partecipanti che ogni anno rendono questo evento un simbolo di speranza e solidarietà. Per trasformare ogni passo, ogni gesto di solidarietà, in un aiuto concreto.
L’iscrizione dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – lo zainetto e l’iconica maglia ufficiale. Ci si può iscrivere alla Race con una donazione minima di almeno 15 euro.