Availabilities

Online booking

Close Icon

Events in town

Visite guidate e trekking alla scoperta delle chiese storiche sui colli bolognesi

Bologna, 24 settembre 2025 – Un percorso tra storia, arte e spiritualità per conoscere più da vicino i tesori della collina bolognese. È questo l’obiettivo di “Sacri Colli”, l’iniziativa promossa dal centro studi per l’architettura sacra della fondazione cardinale Giacomo Lercaro, ideata insieme al gruppo di ricerca “Chiese storiche nel bolognese”.

Il progetto nasce dal lavoro di indagine archivistica portato avanti sotto la guida della storica Paola Foschi e si traduce in un ciclo di incontri e visite guidate (fino a sabato 25 ottobre) che permetteranno di approfondire il patrimonio religioso e artistico della zona collinare.

Notte dei ricercatori 2025 a Bologna: il programma e gli eventi da non perdereIl programma

Il primo appuntamento è in programma giovedì 25 settembre, alle ore 17, nella sede del Centro Studi. Sarà proprio Paola Foschi a introdurre il tema della rassegna, illustrando la storia dei luoghi di culto che punteggiano la collina e offrendo una cornice generale delle ricerche condotte.

Il secondo incontro si terrà sabato 27 settembre e i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta di due chiese di Casalecchio di Reno. La prima tappa sarà alle 9.30 alla chiesa dei Santi Antonio e Andrea di Ceretolo, dove si potranno conoscere la storia e le caratteristiche dell’edificio. A seguire ci si sposterà all’ex chiesa di San Giovanni Battista di Tizzano per la seconda tappa della visita.

Sabato 11 ottobre, itinerario e trekking in collaborazion con il Cai bolognese verso la ex chiesa di Santa Maria di Mezzaratta e la chiesa della Beata Vergine del Carmine a Monte Donato

Sabato 25 ottobre visita guidata alla chiesa di Chiesa di San Cristoforo di Montesevero e visita ai borghi di Luminasio, Frascarolo, Ca' De Zanetti, Ca' Amadesi. A seguire pranzo e concerto di musiche popolari

Come partecipare

Per prendere parte agli incontri è necessaria l’iscrizione tramite i canali della Fondazione. Informazioni sulle iniziative e i contatti sono disponibili sul sito del Centro Studi per l’Architettura sacra.

View

Other events

See more