Bologna, 7 ottobre 2025 - Dal Meloncello al Santuario di San Luca, Bologna si prepara a una giornata di colori, sapori e ritmo: il San Lócca Day torna per la decima edizione, trasformando il celebre portico in un lungo festival a cielo aperto. Domenica 12 ottobre 2025, dalle 10 alle 19, via di San Luca ospiterà l’evento ideato dall’Associazione Succede solo a Bologna che unisce divertimento, cultura e solidarietà. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, dai bambini agli adulti. Ecco tutte le informazioni.
Leggi anche I migliori chef dell’Emilia Romagna premiati
Il festivalIl San Lócca Day è un festival urbano nato per valorizzare il territorio e promuovere la cultura bolognese. L’edizione 2025 sarà dedicata al restauro del Teatro Mazzacorati all’interno di Villa Aldrovandi Mazzacorati, proseguendo una tradizione di raccolta fondi iniziata nel 2014 con il Portico di San Luca e proseguita negli anni successivi con il Nettuno, la Basilica di San Petronio e altri monumenti storici della città. L’evento si svolge lungo il portico che dal Meloncello conduce al Santuario di San Luca e propone un’intera giornata di giochi, percorsi gastronomici, curiosità artistiche, sport e musica; il tutto, gestito da realtà locali. Insomma, un appuntamento tra divertimento e cultura irrinunciabile per cittadini e turisti, che possono così riscoprire uno dei simboli più amati della città.
Il programmaL’evento è fissato per domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 19. Il percorso, che collega il Meloncello al Santuario di San Luca, si trasformerà in un vero e proprio villaggio a cielo aperto, con circa 200 stand distribuiti lungo tutta la via. Tra questi, 40 banchetti saranno dedicati al cibo e alle degustazioni, 100 alla creatività e all’artigianato, 30 a musica e arte, e 10 ospiteranno le varie associazioni locali aderenti. I visitatori potranno così vivere un’esperienza multisensoriale, tra sapori tipici e attività adatte a tutte le età. A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente ci penseranno artisti dal vivo, che si esibiranno sotto i portici, accompagnati dall'immancabile Radio Bruno, radio ufficiale dell’evento. Non mancheranno poi spazi sportivi curati dal Csi, dove sarà possibile cimentarsi in attività originali e divertirsi mantenendosi in forma.
Strada chiusa al trafficoIn occasione dell’evento, via di San Luca sarà chiusa al traffico dalle 5 alle 22, con senso unico temporaneo e percorsi alternativi segnalati. La viabilità sarà gestita da movieri dell’organizzazione e le aree di intersezione presidiate per garantire sicurezza e accesso ai mezzi di soccorso.