Dopo un’estate vissuta da protagonisti con eventi di successo in tutta Italia, il BOF International Street Food Festival fa rotta sull’Emilia per sbarcare al Parco Alessandrini (Ex Lavatoio) di Budrio dal 2 al 5 ottobre. Quattro giorni di festa con ingresso gratuito, organizzati dalla Pro Loco di Budrio con il patrocinio del municipio, per abbinare alla buona gastronomia in formato truck food della grande tradizione culinaria italiana una serie di iniziative di intrattenimento per il divertimento di grandi e piccini.
Rubato l’incasso della Festa Fiera: ladri in fuga con migliaia di euroCosa ci sarà nei food truckDalle specialità della cucina pugliese a quelle capitoline ma anche le delizie della vicina Toscana con lampredotto e focacce farcite in ogni modo. Per non parlare dei mitici arrosticini abruzzesi, tigelle e gnocco fritto, hamburger di tutti i tipi, pulled pork, ‘Polentina’ con il suo menù senza glutine, crepes e caramelle.
Quando e dove arriva lo street food festivalUna carovana in festa, con apertura dei truck food già nel pomeriggio di giovedì 2 ottobre e la domenica 5 anche a pranzo, nel cuore pulsante di Budrio che punta forte anche sull’intrattenimento. Bancarelle, area giochi per bambini, birreria, enoteca, mostre e grandi spettacoli dal vivo.
Tanti eventi collateraliIn via Verdi, esposizione meccanica agricola budriese e attrezzature contoterzisti. Il 2, alle 21, protagonista la musica di Luca Guaraldi mentre il giorno dopo toccherà alla band ‘Palco Numero Cinque’.
Sabato 4 programma ricchissimo in via Verdi: dalla pista di go kart per bambini al mercatino vintage poi, dalle 18 alle 24, raduno auto tuning. Al Parco Alessandrini, invece, il battesimo della sella con il maneggio ‘La Dondina’ poi, dalle 15 alle 18.30, ecco l’iniziativa ‘Pianta che ti passa’ dalla ghianda alla quercia. Ma non è tutto. Dalle 16 alle 18, il laboratorio culinario ‘Mani in pasta’ e, fino alle 20.30, le letture di ‘Leggere la terra’ insieme agli studenti delle scuole medie budriesi.
Il clou alle 21 con il maxi party ‘Voglia di anni 90’ per un salto indietro nel tempo capace di rispolverare la magica atmosfera di qualche decennio fa. Stesso copione da full immersion per domenica 5: I Mastri Mabulanti di scena in via Verdi mentre al Parco Alessandrini spazio alla mostra dei trattori d’epoca e, alle 16, al carosello dei mezzi per le vie del centro storico di Budrio.
Esibizione degli Embers Lit (12.30-14), battesimo della sella dalle 10.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 17, i giochi di una volta aperti a tutti dalle 15.30 e lo show di agility dog insieme al centro cinofilo ‘My Black Soul’. Alle 21, per il gran finale, riflettori puntati sullo spettacolo dei Dingo Brothers.